Il Carnevale in Sabina: Scopri tutti gli eventi da non perdere

Il Carnevale in Sabina: Scopri tutti gli eventi da non perdere

Tra Umbria, Lazio e Abruzzo si trova una terra ricca di storia e di bellezze paesaggistiche: la Sabina. Quale periodo migliore del Carnevale per scoprirla, quando tutti i centri, dal più piccolo al più grande, si vestono a festa?
Di seguito, vi elenchiamo una serie di manifestazioni di Carnevale in Sabina che non potete perdere, tra maschere, carri, dolci e coriandoli.

Il Carnevale nel Centro d’Italia

L’appuntamento più famoso è senz’altro quello del Carnevale a Rieti, che anche per quest’edizione prende avvio già dalla prima domenica di Carnevale. Il divertimento per grandi e piccini è assicurato. Animazione, giochi e musica accompagneranno il consueto corso mascherato, che quest’anno sfilerà nel quartiere Città Giardino.

Vi ricordiamo, poi, la sfilata dei carri. Creata in collaborazione con l’Associazione Carristi Carnevale nel Centro d’Italia (che è ormai una garanzia) e con l’ Ascom di Rieti.

Nella terza domenica del mese, oltre ai festeggiamenti, potrete trovare nel centro storico anche la Mostra Mercato dell’Antiquariato.

Il Carnevalone Poggiano

Un’altra iniziativa da non perdere è fissata per domenica 5 marzo. Si tratta del Carnevalone Poggiano di Poggio Mirteto, giunto ormai alla sua 155esima edizione. La particolarità di questa manifestazione è il carattere anticlericale e il suo tentativo di rifarsi alle feste da cui il Carnevale trae origine: i Saturnali dell’antica Roma. I Saturnali erano una manciata di giorni in cui, nel tentativo di riportare in auge l’età mitica di Saturno, tutte le convenzioni sociali erano sospese. Uguaglianza, libertà, scherzi e scambi di ruolo(persino tra padroni e schiavi) erano le parole d’ordine. Per imitare questo clima festoso, nel 1861 a Poggio Mirteto si fece sfilare un enorme fantoccio in cartapesta (il Carnevalone, appunto) e lo si bruciò in piazza nella prima notte di Quaresima. Oggi, oltre alla sfilata del Carnevalone e dei carri, troviamo danze, maschere, tombolate e gare di vario tipo. La maschera che troverete a farla da padrone per le strade è quella del diavolo, mentre sulle tavole regnerà come al solito la carne.

Il Carnevale Antrodocano

I festeggiamenti per il Carnevale di Antrodoco, come ogni anno si caratterizzano per la tradizionale partecipazione dei Carri delle Quattro Stagioni e dei Dodici Mesi. Con questa sfilata si rievoca quella che era un tempo la vita contadina durante l’anno. “Li Dodici Mesi”, come vengono chiamati, sono 12 cavalieri, più un tredicesimo. Questi si esibiranno in un corteo percorrendo le vie del centro e, giunti nella piazza principale, reciteranno in dialetto poesie della tradizione popolare.

L’evento più particolare è forse quello che si svolge nel Martedì Grasso, quando il funerale di Carnevale vede la presenza del sindaco, del parroco e di un notaio che ne legge il testamento, prima che il fantoccio venga bruciato.